FUORI CASA

…il passaggio alla vita autonoma di giovani con disabilità

Con il contributo della Fondazione di Modena 

La transizione alla vita adulta è un passaggio critico e delicato per le persone con disabilità e per le loro famiglie.

 

COSA SI PUÒ FARE

Mettere in campo azioni che si inseriscono in un disegno di più ampio raggio, complementare ad altre progettualità, che garantiscano una presa in carico della persona con disabilità che tenga conto di tutte le aree che qualificano l’adultità:

  •       Autonomia e tempo libero
  •       Lavoro gratificante
  •       Orizzonti abitativi possibili

 

OBIETTIVI

Il progetto mira a sostenere e implementare percorsi di autonomia rispetto alla vita adulta, includendo l’area del tempo libero, del lavoro e delle possibilità abitative


Descrizione

A seguito degli esiti positivi del progetto “A casa con gli amici… garantire l’autonomia dei ragazzi con  disabilità”, Fondazione Vita Indipendente ha riflettuto insieme ai partner e all’équipe multidisciplinare,  che ha fornito un prezioso contributo competente per il raggiungimento degli obiettivi, rispetto a quante  possibilità offre attualmente il territorio a giovani adulti e adulte con disabilità pronti a mettere in campo  le competenze acquisite. 

Le ricerche recenti guidano la stesura dei progetti secondo i domini della qualità di vita (Scholock, 2000).  Per questo motivo, “Fuori casa... il passaggio alla vita autonoma di giovani con disabilità” si propone di  rivolgersi anche a una nuova fascia di età e di organizzare quindi attività specifiche che consentano ai  beneficiari del precedente progetto e a ragazzi/e più giovani, in fase di uscita dalla scuola superiore di  essere accompagnati alla vita autonoma fuori casa e nel mondo del lavoro. 

Azioni del progetto: 

COHOUSING: DALLA PREDISPOSIZIONE DEGLI AMBIENTI ALL’ABITARE IN AUTONOMIA 

A SCUOLA DI LAVORO E OFFICINA DEGLI APPRENDIMENTI: individuazione di un percorso lavorativo  gratificante e realisticamente adatto alle caratteristiche di ogni soggetto di disabilità 

PALESTRA DI AUTONOMIA: sperimentare in modo graduale le autonomie per implementare e consolidare le  proprie competenze

LE FONDAZIONI SULLA VITA INDIPENDENTE: scambio di buone prassi con realtà attive in altri territori 

SPORTELLO GIURIDICO: implementazione dello sportello informativo per supportare i genitori di giovani con disabilità nelle scelte del Dopo di Noi

Data attività

Inizio:

2022

Fine:

2024

In rete con

Sono soci di Fondazione Vita Indipendente Onlus

AISLA

ANFFAS

Aut Aut Modena

Insieme A Noi

Uildm

Charitas

Comune Modena

Privacy Policy