Fine settimana con gli amici

Descrizione

Il progetto è stato pensato come occasione per sperimentare uno spazio fisico e relazionale nuovo, che si configura non come un servizio ma come un’esperienza che viene offerta per sperimentare ed apprendere abilità spendibili nella quotidianità. Tale spazio offre opportunità di socializzazione e condivisione e richiede di mettere in campo il maggior grado di autonomia possibile, potenziando così la propria capacità di vivere fuori dal contesto familiare.

Gli obiettivi individuati riguardano: 

  • Sviluppo di un contesto residenziale nel quale le persone con disabilità  possano acquisire le competenze necessarie alla gestione della vita domestica con il massimo grado di autonomia possibile,
  • Potenziamento delle capacità, abilità e competenze di socializzazione e condivisione di spazi, tempi  e attività comuni;
  • Sviluppo di competenze di tipo pratico e organizzativo da spendere sia all’interno della casa che nella fruizione del territorio;
  • Creazione di un modello di organizzazione che coinvolga i fruitori stessi dell’esperienza e che preveda l’impiego di volontari e famigliari;
  • Sperimentazione per la persona con disabilità e la sua famiglia di un periodo di “separazione” dal nucleo familiare;
  • Potenziamento dell’autostima delle persone disabili attraverso il percorso di autonomia;
  • Stimolare a riprodurre, dopo averle acquisite, quelle competenze necessarie per programmare e vivere momenti di socializzazione al di fuori dell’appartamento e del fine settimana con gli amici;
  • Integrare l’esperienza di autonomia dei partecipanti con il loro Progetto di Vita.

 

Gli attori protagonisti

Gli attori protagonisti di questa esperienza sono persone disabili adulte tra i 18 e i 50 anni che nella quotidianità  vivono con le rispettive famiglie ma che possono sperimentare brevi periodi di soggiorno semi-autonomo, con la supervisione di un referente, e per i quali rappresenta un percorso significativo all’interno del proprio progetto di vita. È necessario che le persone coinvolte siano in grado di rimanere sole, cioè senza il controllo costante di una persona di riferimento e che abbiano capacità, abilità e competenze relazionali e di autonomia espresse o potenziali tali da potere rispondere ai propri bisogni e alle necessità di un gruppo di “pari”.

Fondazione vita Indipendente, per la realizzazione delle attività previste nel progetto, mette a disposizione un appartamento sito in Via Euclide a Modena.

Gruppo di progetto

Per valutare la presenza delle caratteristiche necessarie alla partecipazione all’esperienza è statoistituito un gruppo di progetto che con i seguenti compiti:

  • valutazione delle caratteristiche dei partecipanti;
  • creazione dei gruppi di convivenza;
  • organizzazione dei calendari dei partecipanti;
  • monitoraggio dell’attività;
  • valutazione dei risultati.

Questo gruppo è composto da:

  1. un rappresentante dell’ente locale con competenze tecniche;
  2. un rappresentante dell’Asl con competenze tecniche;
  3. un rappresentante delle associazioni con competenze tecniche;
  4. un rappresentante della Fondazione “Vita indipendente”

Data attività

Inizio:

2017

Fine:

2019

Donazioni

Se vuoi contribuire allo sviluppo dei nostri progetti, puoi fare una donazione al seguente IBAN:

IT65R0538712903000001816185

Causale: Erogazione liberale

Per ricevere la ricevuta, puoi comunicarci i tuoi dati scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Sono soci di Fondazione Vita Indipendente Onlus

AISLA

ANFFAS

Aut Aut Modena

Insieme A Noi

Uildm

Charitas

Comune Modena

Privacy Policy