A casa con gli amici

Con il contributo della Fondazione di Modena 

Ecco alcune delle significative frasi di genitori di ragazzi con disabilità raccolte dallo staff di Fondazione Vita Indipendente Onlus (FVI).

"Immagino un appartamento di proprietà di mia figlia dove possa ospitare altre ragazze o che le funga da reddito per pagarsi eventuale altro alloggio condiviso."

"Mi immagino che in un futuro lontano possa arrivare ad abitare con una autonomia al 100%: 2-3 ragazze che vivono insieme, con un controllo non 24h, tipo che la mattina e la sera passi una figura a chiedere come è andata. Questo è il suo futuro."

"L’idea è quella di una futura convivenza abitativa con altri ragazzi, con la morosa se c’è ancora. Io farò tutto il possibile."


Descrizione

Negli ultimi tempi, la crisi economica causata dall’emergenza COVID-19 e i mutamenti sociodemografici hanno messo alla prova la tenuta del sistema di welfare del nostro territorio e oggi occorre puntare a un approccio partecipato e intergrato tra governo locale e terzo settore.

Serve adeguarsi alle trasformazioni sociali in atto per garantire un welfare inclusivo, abilitante, integrato e accessibile, che mette al centro le persone, riaffermando i principi fondamentali di universalismo ed equità per contrastare le ricadute sociali della crisi economica.

Nel modello integrato proposto le persone con disabilità e i loro familiari ricoprono un ruolo centrale di scelta e condivisione dei percorsi da attivare: intercettare i bisogni grazie all’ascolto in luoghi inediti, non istituzionalizzati, ma in costante collegamento con l’ente locale e creare spazi dove le persone con disabilità possano trovarsi a casa, sapendo di poter contare oltre che su una rete di servizi, anche su una rete di relazioni nel quartiere di riferimento agevolate dall’intervento di educatori esperti.

Questi sono i presupposti che hanno formato la rete del progetto “A casa... con gli amici - Garantire l’autonomia dei ragazzi con disabilità” (Fondazione Vita Indipendente, Comune di Modena, UNICAPI, ANFFAS, ASHAM, Insieme a noi, Montaditos, Coop. Giovanni XXIII) presentato al bando Personae 2020 della Fondazione di Modena.

Le azioni in sintesi:

  • Palestra di autonomia: fine settimana in appartamento per giovani adulti con disabilità volti allo sviluppo di abilità sociali e di comunità.
  • Mobilità in autonomia: orienteering per favorire l’utilizzo di mezzi pubblici in autonomia
  • Percorsi mirati di autonomie manuali, comportamentali e relazionali rivolti a ragazzi (fascia 20-35 anni) con disabilità grave
  • Cohousing per giovani adulti con disabilità pronti ad affrontare l’esperienza
  • Studenti universitari con disabilità: collaborazione con UNIMORE- servizio accoglienza studenti disabili e con DSA sul tema dell’integrazione e delle barriere architettoniche per offrire uno spazio abitativo a persone con disabilità provenienti da fuori città che intendono frequentare l’università e vivere a Modena.

Il progetto, seppur con le dovute precauzioni dovute all’emergenza sanitaria in corso, sta consentendo ai ragazzi e alle ragazze che partecipano di mantenere allenate le competenze acquisite, di acquisirne di nuove e di avere momenti di socialità.

Data attività

Inizio:

2020

Fine:

2022

In rete con

Donazioni

Se vuoi contribuire allo sviluppo dei nostri progetti, puoi fare una donazione al seguente IBAN:

IT65R0538712903000001816185

Causale: Erogazione liberale

Per ricevere la ricevuta, puoi comunicarci i tuoi dati scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Sono soci di Fondazione Vita Indipendente Onlus

AISLA

ANFFAS

Aut Aut Modena

Insieme A Noi

Uildm

Charitas

Comune Modena

Privacy Policy